Ricominciamo da qui . . . INSIEME

Ricominciamo da qui . . . INSIEME

administrator No Comments

FacebookTwitterGoogle+TumblrEmailCondividi

Care amiche, cari amici,
quando ho scelto di candidarmi nessuno credeva che sarei arrivato dove sono oggi, dicevano che le mie idee erano troppo rivoluzionarie, che le mie lotte non erano altro che battaglie contro i mulini a vento, che non avevo possibilità di realizzare il mio progetto in un territorio come questo, che ero un illuso e che sarei rimasto solo.
Una cosa è certa, proprio solo non sono rimasto.

Read More

Lettera ai cittadini

administrator No Comments

Care amiche, cari amici,
non pensavo di arrivare a poche ore dal voto e scrivere con amarezza il bilancio di questi giorni.
In questa campagna elettorale ho lavorato per mostrare ai cittadini di questo territorio che una nuova idea di politica è possibile, e con orgoglio posso dire di essere stato l’unico ad aver elaborato e presentato un suo programma personale, ad aver creato occasioni di confronto e spazi culturali dove poter discutere di temi e proposte. Purtroppo però, mentre da un lato cercavo di costruire i presupposti per un voto libero e consapevole, dall’altro mi sono dovuto scontrare con situazioni spiacevoli che mi hanno ricordato le ragioni del mio impegno politico e sociale.
È per questo che oggi, dopo quello a cui ho assistito, spenderò le mie ultime parole per denunciare, ancora una volta, quello in cui questo Paese si sta trasformando.

Read More

I comuni dove puoi votarmi

administrator No Comments

 

facsimileComuni

Le mie idee – Presentazione Programma al Teatro Gelsomino

administrator No Comments

#Conosciamoci – Parte 1 “Introduzione”

 

#Conosciamoci – Parte 2 “Fondi Europei”

 

#Conosciamoci – Parte 3 “Questione Teatro e Cultura”

 

#Conosciamoci – Parte 4 “Sanità: Stroke Unit”

 

#Conosciamoci – Parte 5 “Poli Fieristici: investimenti e occupazione”

 

#Conosciamoci – Parte 6 “Questione Edenlandia”

 

#Conosciamoci – Parte 7 “Ambiente e patrimonio storico”

 

#Conosciamoci – Parte 8 “Borse di studio e IBMDR (Campania)”

 

#Conosciamoci – Parte 9 “Rivoluzione Culturale”

Evento Regionali 2015 – Teatro Gelsomino – Afragola

administrator No Comments

#Conosciamoci: Salvatore SALZANO #risponde

administrator No Comments

In questo video ho approfittato di alcune domande che mi avete fatto per approfondire un punto importante del mio ‪#‎programma‬, quello relativo alle cosiddette “Stroke Unit”, unità specializzate per affrontare la trombosi o l’emorragia cerebrale.
Per quale motivo ci tengo tanto?
Perchè in Italia ce ne dovrebbero essere almeno 300, una ogni 200.000 abitanti, e invece ci ritroviamo a contarne meno di 160, perlopiù concentrate al Nord Italia e al Centro (tanto che al Sud oggi si muore più di ‪#‎ictus‬ che di infarto). Per intenderci, Napoli, una città di oltre 900.000 abitanti, non ne ha neanche una, e in tutta la regione ve ne sono appena tre.
I campani sono forse cittadini di serie B?
La nostra deve essere una ‪#‎battaglia‬ di diritto e di civiltà, nascere in questa regione non può diventare una condanna. 

Una nuova #IDEA di politica

administrator No Comments

In questo video ho voluto spiegare le ragioni della mia candidatura.
Insieme possiamo lanciare un nuovo modo di vivere e fare politica. È il nostro momento!

Per una RIVOLUZIONE CULTURALE, prima che POLITICA
#‎Campania #‎Regionali2015 #‎Futuro #‎TerraMia #VotaSalzano
Lista “Caldoro Presidente”

Insieme POSSIAMO farcela!

administrator No Comments

Care amiche, cari amici,
come molti giovani anche io mi sono trovato davanti alla possibilità di lasciare questa regione per inseguire il desiderio di una vita diversa, ho scelto però di restare e costruire qui il futuro che avevo sempre immaginato per questa terra, il posto in cui come voi sono nato e cresciuto. Ecco perchè quattro anni fa, nello scetticismo generale, ho fondato partendo da zero un’organizzazione indipendente che ha fornito ad un territorio deluso e malato le risposte e le idee che avrebbe dovuto suggerire la classe dirigente.
Il mio principale impegno è stato sin dagli inizi quello di proporre un nuovo modo di vivere e fare politica, un modello che partisse dalla cultura e dal confronto, che valorizzasse i meriti investendo nelle idee virtuose di cittadini, imprese ed associazioni, un progetto che senza arroganza definisco rivoluzionario, giovane e lungimirante, in costante contatto con il territorio, capace di rispondere con immediatezza ed efficacia alle sue esigenze e ai suoi bisogni.
Con piacere ed orgoglio rivendico il prezioso lavoro che ho svolto e continuo a svolgere nelle periferie, per restituire sogni e opportunità a bambini e famiglie condannati a sopravvivere in quartieri vergognosamente abbandonati al degrado, senza servizi e sotto il costante ricatto dell’illegalità e della violenza. Un’esperienza forte che mi ha spinto a denunciare abusi e prepotenze, difendendo prima di ogni cosa, con entusiasmo e vigore, i diritti civili. 
Ricordo con fierezza quanto fatto in materia di politiche ambientali, con la proposta di una nuova e moderna idea di sviluppo urbano per tutta l’area Nord di Napoli, oppure l’impegno estenuante per la difesa del patrimonio storico e artistico che abbiamo l’onore e la responsabilità di dover tutelare e promuovere per il rilancio anche economico della Regione e dei singoli Comuni.
Oggi chiedo la vostra fiducia perchè sono fermamente convinto che questa sia la migliore occasione per portare le NOSTRE battaglie ad un livello successivo, per batterci finalmente con ogni mezzo contro il malaffare, per dare dignità e valore alle competenze e al lavoro dei tanti giovani costretti altrimenti a cercare possibilità lontano dalla loro terra e dai loro affetti.
So perfettamente che oggi la promessa di un cambiamento radicale è diventata così retorica da non essere più credibile, vi chiedo però un ultimo sforzo: non lasciatevi scoraggiare dalle delusioni, con la vostra scelta e le vostre idee siate protagonisti di questo momento storico, che è nostro e di nessun altro. Abbiamo la possibilità di riportare la politica al livello che merita, di premiare l’onestà e la preparazione, di allontanarci dal pantano di clientele che da anni affossa e mortifica ogni idea di rinnovamento.
Io ho scelto di non rassegnarmi, ho scelto di resistere e lottare, fino a quando avrò la forza e la possibilità per farlo, fino a quando INSIEME non ci saremo riappropriati del diritto di costruire il nostro futuro, diverso, migliore, all’altezza dei nostri sogni e delle nostre aspettative.
E’ per questo che mi sono candidato, ed è per questo che il mio impegno politico e sociale continuerà sempre, a prescindere da una vittoria o da una sconfitta, perché solo così, a tanti anni da oggi, potrò voltarmi indietro con la consapevolezza di aver vissuto, fino in fondo, da uomo e da cittadino libero.

Insieme possiamo farcela!
Grazie di cuore

Salvatore Salzano

Intervista a Salvatore Salzano – Regionali Campania 2015

administrator No Comments

Oggi presento a voi Salvatore Salzano, candidato indipendente della lista “Caldoro Presidente”.

Lei se dovesse vincere sarebbe il consigliere più giovane della storia della Regione Campania, come ha maturato la scelta di candidarsi?
Circa 4 anni fa ho fondato un’organizzazione indipendente che aveva ed ha l’obiettivo di proporre una nuova idea di politica, basata sull’ascolto e sul confronto, un modello in grado di coinvolgere cittadini, imprese e associazioni nell’ elaborazione di risposte efficaci ed immediate da fornire al territorio. Siamo stati in questi anni gli unici ad aver ottenuto grandi risultati, scontrandoci però spesso con l’assenza strumentale della classe politica: di qui la scelta di impegnarmi in prima persona per rappresentare la mia terra come merita, per avere gli strumenti giuridici per portare le nostre battaglie ad un livello successivo, per riappropriarci della possibilità di immaginare per tanti giovani un futuro diverso, battendoci contro incompetenza e malaffare. È questa per me la cosa veramente importante, molto più di poter essere il consigliere più giovane in assoluto. Del resto sono cresciuto in una famiglia da sempre impegnata nelle battaglie per la difesa dei diritti civili, dall’educazione che ho ricevuto ho maturato la visione di una politica intesa come servizio da prestare alla comunità con impegno e assoluta dedizione, come la più alta forma di esaltazione dei propri valori e ideali.

Perché la scelta di candidarsi nella lista “Caldoro Presidente” e nella coalizione quindi del candidato uscente?
Il fatto che mi sia stata data possibilità di candidarmi a questa età, in una competizione così importante, premiaSenza titolo-2 sicuramente l’impegno e il lavoro attento ed efficace di questi anni. Premetto che non avrei mai accettato una candidatura partitica, lontana dal mio modo di vivere e fare politica, mi sono quindi confrontato a lungo con il governatore Caldoro per esporgli le tante caratteristiche del mio progetto e vedere se fosse effettivamente compatibile con il Suo. Con grande piacere ho riscontrato una sincera disponibilità non solo ad accettare queste nuove idee, ma anche a tutelare il mio impegno consentendomi di essere un candidato indipendente in una lista civica forte. Insomma, ho trovato le condizioni per poter continuare con serenità, ma con strumenti più incisivi, il mio lavoro sul territorio.

De Luca, il principale avversario in questa competizione. Cosa ne pensa?
Per quanto riguarda il sindaco di Salerno, oltre ad evidenziare – da garantista convinto quale sono, attenzione – l’inopportunità della sua candidatura, che di fatto tiene giuridicamente in ostaggio la nostra Regione, condannandola eventualmente ad una seconda campagna elettorale nel giro di pochi mesi,( con i relativi costi), mi limito ad evidenziare con rammarico la scelta politica che ha compiuto nella composizione delle liste. Parliamoci chiaro, io nella sua coalizione, salvando l’impegno di qualche giovane, non noto nulla di sinistra: dai cosentiniani a De Mita, passando per ex militanti della destra estrema, vedo solo tanta incoerenza e l’impossibilità di impostare in queste condizioni un serio e continuo progetto di governo. Detto questo, mi auguro per i cittadini che la campagna elettorale possa diventare un confronto civile su programmi e contenuti, io per primo sarò felice di prestarmi ad ogni occasione di dibattito costruttivo. Una nuova idea di politica passa anche attraverso il superamento del disgustoso populismo di questi giorni.

Quale tema affronterà per rilanciare l’amministrazione della Regione.
Guardi, il mio programma personale prevede l’impegno in diversi ambiti, dalla sanità alla sicurezza, passando per il lavoro e l’efficienza della macchina amministrativa.
Una mia priorità sarà senz’altro la costruzione di un impianto normativo che consenta un uso dei finanziamenti europei più coerente con i bisogni del territorio, sto lavorando ad una proposta che non ha precedenti in nessun altro governo regionale e potrà rappresentare un modello virtuoso da esportare anche in campo nazionale. Senz’altro importante è poi la questione delle politiche ambientali: per il problema roghi tossici dobbiamo fare molto di più, non solo attraverso il monitoraggio del territorio. Vitale è anche rilanciare una nuova idea di sviluppo urbano che preveda maggiore attenzione alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile, al verde pubblico e a un nuovo modello di edilizia. Per quanto riguarda poi la questione turismo mi lasci dire una cosa: io ho fatto studi classici prima di iscrivermi a Giurisprudenza, per me è un colpo al cuore assistere alla scarsa considerazione che si ha del nostro patrimonio storico e artistico. Nei limiti della competenza regionale sarà per me di fondamentale importanza battermi affinchè sia finalmente compreso che il tesoro inestimabile che custodiamo, al di là di ogni ragionamento astratto, potrebbe concretamente rappresentare un volano per la nostra economia, capace di generare (con investimenti a bassissimo rischio) nuove opportunità per il mercato del lavoro, con tutto ciò che ne seguirebbe anche in termini di formazione universitaria.

Dopo il 31 maggio, comunque vada, per lei cosa sarà diverso?
Sono felice di questa esperienza, è formativa e mi permette di conoscere e coinvolgere tante nuove persone che sono sinceramente interessate a lavorare al progetto che rappresento. Credo davvero che questo sia il momento storico giusto per lanciare finalmente un’idea di politica nuova, indipendente, che parta innanzitutto dalla considerazione diversa che dobbiamo avere del nostro ruolo nella società, imparando che i nostri comportamenti e il nostro esempio sono il primo passo verso un cambiamento radicale. Una rivoluzione culturale prima che politica, per restituire ai giovani, alle imprese e ai lavoratori, le opportunità per tornare a sognare anche nella loro terra.
Dal 1 giugno, in ogni caso,che sia come consigliere regionale più giovane di sempre in Campania, o come cittadino senza un ruolo istituzionale, il mio impegno politico e sociale continuerà, con più determinazione ed entusiasmo di prima. Possiamo farcela!

 

Elezioni Regionali Campania 2015

administrator No Comments

Elezioni Regionali Campania 2015

Photo Gallery Slideshow

santino web2          31          30          29          28          27          26          25          24          23          22          21         20        19       18      17     16    15   14  13 12 11 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Twitter