Tag Archives: Programma

Intervista a Salvatore Salzano – Regionali Campania 2015

administrator No Comments

FacebookTwitterGoogle+TumblrEmailCondividi

Oggi presento a voi Salvatore Salzano, candidato indipendente della lista “Caldoro Presidente”.

Lei se dovesse vincere sarebbe il consigliere più giovane della storia della Regione Campania, come ha maturato la scelta di candidarsi?
Circa 4 anni fa ho fondato un’organizzazione indipendente che aveva ed ha l’obiettivo di proporre una nuova idea di politica, basata sull’ascolto e sul confronto, un modello in grado di coinvolgere cittadini, imprese e associazioni nell’ elaborazione di risposte efficaci ed immediate da fornire al territorio. Siamo stati in questi anni gli unici ad aver ottenuto grandi risultati, scontrandoci però spesso con l’assenza strumentale della classe politica: di qui la scelta di impegnarmi in prima persona per rappresentare la mia terra come merita, per avere gli strumenti giuridici per portare le nostre battaglie ad un livello successivo, per riappropriarci della possibilità di immaginare per tanti giovani un futuro diverso, battendoci contro incompetenza e malaffare. È questa per me la cosa veramente importante, molto più di poter essere il consigliere più giovane in assoluto. Del resto sono cresciuto in una famiglia da sempre impegnata nelle battaglie per la difesa dei diritti civili, dall’educazione che ho ricevuto ho maturato la visione di una politica intesa come servizio da prestare alla comunità con impegno e assoluta dedizione, come la più alta forma di esaltazione dei propri valori e ideali.

Perché la scelta di candidarsi nella lista “Caldoro Presidente” e nella coalizione quindi del candidato uscente?
Il fatto che mi sia stata data possibilità di candidarmi a questa età, in una competizione così importante, premiaSenza titolo-2 sicuramente l’impegno e il lavoro attento ed efficace di questi anni. Premetto che non avrei mai accettato una candidatura partitica, lontana dal mio modo di vivere e fare politica, mi sono quindi confrontato a lungo con il governatore Caldoro per esporgli le tante caratteristiche del mio progetto e vedere se fosse effettivamente compatibile con il Suo. Con grande piacere ho riscontrato una sincera disponibilità non solo ad accettare queste nuove idee, ma anche a tutelare il mio impegno consentendomi di essere un candidato indipendente in una lista civica forte. Insomma, ho trovato le condizioni per poter continuare con serenità, ma con strumenti più incisivi, il mio lavoro sul territorio.

De Luca, il principale avversario in questa competizione. Cosa ne pensa?
Per quanto riguarda il sindaco di Salerno, oltre ad evidenziare – da garantista convinto quale sono, attenzione – l’inopportunità della sua candidatura, che di fatto tiene giuridicamente in ostaggio la nostra Regione, condannandola eventualmente ad una seconda campagna elettorale nel giro di pochi mesi,( con i relativi costi), mi limito ad evidenziare con rammarico la scelta politica che ha compiuto nella composizione delle liste. Parliamoci chiaro, io nella sua coalizione, salvando l’impegno di qualche giovane, non noto nulla di sinistra: dai cosentiniani a De Mita, passando per ex militanti della destra estrema, vedo solo tanta incoerenza e l’impossibilità di impostare in queste condizioni un serio e continuo progetto di governo. Detto questo, mi auguro per i cittadini che la campagna elettorale possa diventare un confronto civile su programmi e contenuti, io per primo sarò felice di prestarmi ad ogni occasione di dibattito costruttivo. Una nuova idea di politica passa anche attraverso il superamento del disgustoso populismo di questi giorni.

Quale tema affronterà per rilanciare l’amministrazione della Regione.
Guardi, il mio programma personale prevede l’impegno in diversi ambiti, dalla sanità alla sicurezza, passando per il lavoro e l’efficienza della macchina amministrativa.
Una mia priorità sarà senz’altro la costruzione di un impianto normativo che consenta un uso dei finanziamenti europei più coerente con i bisogni del territorio, sto lavorando ad una proposta che non ha precedenti in nessun altro governo regionale e potrà rappresentare un modello virtuoso da esportare anche in campo nazionale. Senz’altro importante è poi la questione delle politiche ambientali: per il problema roghi tossici dobbiamo fare molto di più, non solo attraverso il monitoraggio del territorio. Vitale è anche rilanciare una nuova idea di sviluppo urbano che preveda maggiore attenzione alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile, al verde pubblico e a un nuovo modello di edilizia. Per quanto riguarda poi la questione turismo mi lasci dire una cosa: io ho fatto studi classici prima di iscrivermi a Giurisprudenza, per me è un colpo al cuore assistere alla scarsa considerazione che si ha del nostro patrimonio storico e artistico. Nei limiti della competenza regionale sarà per me di fondamentale importanza battermi affinchè sia finalmente compreso che il tesoro inestimabile che custodiamo, al di là di ogni ragionamento astratto, potrebbe concretamente rappresentare un volano per la nostra economia, capace di generare (con investimenti a bassissimo rischio) nuove opportunità per il mercato del lavoro, con tutto ciò che ne seguirebbe anche in termini di formazione universitaria.

Dopo il 31 maggio, comunque vada, per lei cosa sarà diverso?
Sono felice di questa esperienza, è formativa e mi permette di conoscere e coinvolgere tante nuove persone che sono sinceramente interessate a lavorare al progetto che rappresento. Credo davvero che questo sia il momento storico giusto per lanciare finalmente un’idea di politica nuova, indipendente, che parta innanzitutto dalla considerazione diversa che dobbiamo avere del nostro ruolo nella società, imparando che i nostri comportamenti e il nostro esempio sono il primo passo verso un cambiamento radicale. Una rivoluzione culturale prima che politica, per restituire ai giovani, alle imprese e ai lavoratori, le opportunità per tornare a sognare anche nella loro terra.
Dal 1 giugno, in ogni caso,che sia come consigliere regionale più giovane di sempre in Campania, o come cittadino senza un ruolo istituzionale, il mio impegno politico e sociale continuerà, con più determinazione ed entusiasmo di prima. Possiamo farcela!

 

Photo Gallery Slideshow

santino web2          31          30          29          28          27          26          25          24          23          22          21         20        19       18      17     16    15   14  13 12 11 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Twitter